Your cart is empty.
Your cart is empty.nubbles
Reviewed in the United States on May 4, 2025
The ACEMIC DT-5 Wireless Flute Microphone System is an impressive and well-designed solution for flutists and other woodwind players who need reliable, high-quality audio for live performances. Right out of the box, it feels well-built and thoughtfully packaged, including a carrying bag, a dual charging cable, and a 6.35mm to 3.5mm adapter that makes it compatible with a wide range of PA systems, mixers, and portable speakers. Setup was fast and intuitive thanks to its automatic infrared pairing. Once connected, the system delivered a clean, highly detailed sound with very low latency—ideal for real-time performance situations.The included condenser microphone captures the natural tone of the flute with surprising clarity and minimal key noise, even during fast passages. I tested the DT-5 during both solo practice and small ensemble settings, and it performed flawlessly with no dropouts or interference. The UHF signal stayed stable throughout my testing area, even at over 100 feet from the receiver in open space. Battery life was consistent with the claimed six hours of use per charge, and the 2.5 to 3-hour charge time is reasonable given the performance.What sets this microphone apart is its versatility. While it's tailored for flutes, it also handles other instruments like piccolos, bamboo flutes, and clarinets equally well. It's lightweight, securely mounts to the instrument, and doesn't interfere with performance technique.Overall, the ACEMIC DT-5 offers an excellent balance of performance, portability, and value. It’s a professional-sounding system at a price point that’s very accessible, especially compared to high-end alternatives. For woodwind musicians seeking wireless freedom and clean audio reproduction, this is a strong contender.
Luca M.
Reviewed in Italy on May 4, 2025
Il microfono ACEMIC è progettato per un utilizzo quasi professionale, ma la sua facilità di configurazione e utilizzo lo rende perfetto anche per chi suona per hobby e desidera registrare le proprie sessioni musicali. È fornito con un pratico case, che consente di trasportare l'attrezzatura in modo sicuro e comodo, proteggendola da eventuali danni durante il trasporto.Questo modello di microfono è stato specificamente sviluppato per flauti e clarinetti, ma la sua versatilità gli consente di essere adattato anche ad altri strumenti musicali. È in grado di catturare fedelmente le frequenze emesse dallo strumento, ma è importante notare che la qualità finale della registrazione dipende fortemente dalla qualità dello strumento utilizzato. Se si suona con strumenti di fascia economica, il suono registrato rispecchierà inevitabilmente questa limitazione; in altre parole, non ci si può aspettare risultati straordinari se la fonte sonora non è di alta qualità.Il microfono opera nella banda UHF (660-673 MHz) e offre 16 canali digitali, garantendo una connessione veloce e stabile tra trasmettitore e ricevitore. In ambienti aperti e privi di ostacoli, ho riscontrato un'ottima portata, fino a 30 metri, senza interferenze o salti di connessione. Il suono è pulito e la latenza è ridotta, permettendo di collegare il microfono direttamente a casse o mixer per riprodurre e/o digitalizzare la performance in tempo reale.La batteria ha una durata di 4-5 ore con utilizzo continuo, il che è più che sufficiente per una sessione di registrazione o un'esibizione. La ricarica richiede solo un paio d'ore, rendendo il microfono pronto all'uso in tempi brevi. Inoltre, il trasmettitore e il ricevitore si collegano rapidamente e senza complicazioni, senza necessità di configurazioni particolari: basta accenderli e sono già pronti per essere utilizzati.In sintesi, il microfono ACEMIC rappresenta una scelta eccellente per musicisti amatoriali che desiderano registrare le proprie performance con un dispositivo di qualità, senza la complessità e i costi associati a attrezzature professionali.
MsNovemberRain
Reviewed in the United States on May 3, 2025
Decent microphone for the price. It works well enough for casual use, but you might want to upgrade if you're doing professional gigs. Good for practice or small venues.
Rock
Reviewed in the United States on May 3, 2025
This flute microphone is good for a variety of woodwind instruments, such as flutes, hulusi (Chinese reed pipes), piccolos, bamboo flutes, clarinets, harmonicas, and others. Its package includes a 6.35mm to 3.5mm adapter to be used with various portable PA systems, speakers, amplifiers, and audio mixers. It also includes with a carrying bag, to make it convenient to carry wherever owners perform.
ScimmiaCuriosa
Reviewed in Italy on April 29, 2025
Il microfono ACEMIC è pensato per un utilizzo professionale, ma è talmente semplice da configurare e utilizzare che va benissimo anche per chi suona per hobby e vuole registrare le proprie sessioni. Viene fornito un case per trasportare comodamente e in sicurezza l'attrezzatura senza che si danneggi.Il microfono di questo modello è pensato e sviluppato appositamente per flauti e clarinetti ma ciò non toglie che può essere adattato ad altri strumenti. Riesce a catturare fedelmente le frequenze riprodotte dallo strumento, ovviamente la qualità finale della registrazione dipende fortemente dalla qualità dello strumento: non fa miracoli se si suona con strumenti economici, se il suono è di bassa qualità alla fonte, tale sarà nella registrazione.Funziona in banda UHF (660-673 MHz) e ha 16 canali digitali. Il collegamento tra trasmettitore e ricevitore è veloce e stabile e con un'ottima portata in ambienti aperti e senza ostacoli, fino a 30m non ho notato interferenze o salti di connessione. Il suono è pulito, la latenza è bassa e si può collegare direttamente a casse o mixer per riprodurre e/o digitalizzare live la performance.La batteria dura tranquillamente 4-5 ore con utilizzo continuo. La ricarica richiede un paio d'ore. Trasmettitore e ricevitore si collegano velocemente e istantaneamente tra di loro senza dover configurare nulla in particolare, praticamente si accendono e sono già pronti per essere utilizzati.
💭Pop🎨@rt🃏
Reviewed in Italy on April 29, 2025
CiaoUn buon microfono wireless, lo sto utilizzando per uso amatoriale, ma credo sia un buon microfono anche per uso professionale, non sono un esperto lo valuto per il suo funzionamento, secondo valido.Le dimensioni non suono invadenti su un flauto traverso, rimane stabile e ben saldo.L’abbinamento con il suo trasmettitore wireless è immediato ed intuitivo, si abbina da solo.Si possono abbinare fino a 4 strumenti al suo ricevitore, ha uno attacco jack piccolo con un suo adattatore jack grande così da essere abbinato ovunque, io l’ho abbinato ad una cassa portatile pre amplificata della Sony con buoni risultati.Un suono piuttosto pulito e privo di fruscii, non ho avuto problemi di interferenze o perdita di segnale, l’ho testato anche all’aperto in giardino ad una distanza di circa 15 metri con ottimi risultati, un segnale stabile e senza lag.L’autonomia è buona ho calcolato circa 5 ore autonomia, si ricarica in 3 ore circa.Non è il primo microfono wireless che testo, la qualità mi sembra di buon livello, ad uso amatoriale è top, ma credo anche a livello professionale sia per l’autonomia che per la qualità di trasmissione audio.Un microfono che consiglio perché dà soddisfazione sentire il proprio strumento amplificato in una cassa musicale.
Stanis
Reviewed in Italy on April 22, 2025
Abbiamo preso questo microfono per nostro figlio che suona il flauto traverso. Non è un professionista, quindi sappiamo che il livello del microfono è sicuramente superiore a quello che ci serviva.Lo abbiamo usato per fare una registrazione al computer. Il suono era chiaro e naturale e non abbiamo avuto difficoltà nei collegamenti.La connessione tra le stanze è stata ottima: anche con pareti in mezzo non abbiamo avuto interruzioni. Non abbiamo testato la distanza massima, ma secondo le specifiche può arrivare fino a circa 40 metri in spazi aperti, quindi per l’uso in casa è più che sufficiente.In più, non è ingombrante, non dà fastidio mentre si suona e non sbilancia lo strumento. È leggero e ben progettato, nostro figlio riesce a usarlo tranquillamente senza sentirlo pesante o scomodo.Apprezziamo anche il fatto che la batteria integrata duri diverse ore (fino a 6, secondo le specifiche) e sia ricaricabile (il cavo doppio è incluso).In generale siamo molto soddisfatti: è facile da usare, ha una qualità audio ottima anche per chi non è esperto e funziona bene anche in un contesto casalingo.
Cliente
Reviewed in Italy on April 20, 2025
Premesso che il modello in mio possesso è quello denominato AT5, singolo dunque, devo dire che sicuramente è un dispositivo di tipo professionale, ampiamente diffuso sul mercato e per utilizzi amatoriali, artistici e comunque semplicissimo da adoperare e farci manutenzione e ricarica.Il contenitore del trasmettitore e del ricevitore sono interamente plastici ma sufficientemente robusti per resistere a situazioni proibitive tipiche di viaggi, spostamenti, concerti e persino urti quando si suona: utilissima a questo punto la custodia per poter riporre e proteggere ogni singolo elemento a fine utilizzo.-L'unità trasmittente possiede un microfono mono avvolto in una piccola spugna assorbente e in sospensione gommata, è perfetto per strumenti a ridotta emissione sonora,ha una buona propensione a captare livelli sonori sia estremi che acusticamente ridotti, nella fattispecie strumenti acustici a fiato e similari. Il suono riprodotto... dipende dal vostro strumento! Se il vostro flauto o quel che è è uno strumento con ottima uscita armonica e risonante, allora l'amplificatore riprodurrà fedelmente le note del microfono a cardioide, ma se usate uno strumento plastico da 3 euro non sperate di ascoltare o registrare chissà che, pure i materiali ed il tocco delle dita dev'essere raffinato e senza urti e scossoni. Questo prodotto AT5 non fa miracoli, vi fa ascoltare ciò che create voi stessi, in tutti i sensi, errori compresi.-Ha 16 canali, opera in banda UHF, in pratica parte dai 660 Mhz e arriva fino ai 673 Mhz, ma tutto in digitale. Ciò assicura il massimo della pulizia sonora e spettrale. I canali (0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,A,B,C,D,E,F) li potete scegliere accoppiando il ricevitore con il trasmettitore via infrarosso, spostando il selettore di accoppiamento per pochi secondi. Una volta sincronizzato sul canale prescelto, il microfono sarà stabilissimo e ciò permetterà innanzitutto di selezionare sempre un canale libero nel caso ci fossero disturbi in zona (disturbi soprattutto di tipo televisivo, dato che siamo proprio in mezzo alle emittenti Mux pubbliche e private del Digitale Terrestre).-E' molto fedele dal punto di vista della conversione audio, buono per amplificazione su cassa spia o direttamente sull'ingresso di un mixer, la latenza tra ricevitore e trasmettitore è molto contenuta, l'autonomia energetica è discreta, la distanza di trasmissione è in realtà enorme ma le piccole dimensioni del ricevitore la limitano purtroppo a poche decine di metri (l'antenna ricevente è esterna e miniaturizzata, un quarto d'onda). Il trasmettitore invia segnali solo se il ricevitore è attivato, altrimenti resta in stand-by, però la batteria si esaurirà comunque; se sul palco o in studio uno dei due è inutilizzato è preferibile spegnerli entrambi per non infierire troppo sulla piccola pila interna e accorciargli prematuramente la vita per via delle molteplici ricariche. Acquistabile senz'altro, nonostante abbia un costo un pizzico alto per la tecnologia SMD di cui si dispone oggi.
Recommended Products